///M3 SPORT EVOLUTION (EVOIII)
L'ultima evoluzione dell'M3 è stata prodotta da Dicembre 1989 fino a Marzo del 1990 e in 600 esemplari. Essa fu oggetto di numerose modifiche e adottava soluzioni specifiche. Infatti gli ingegneri in questo caso hanno rivisto molte parti aerodinamiche e meccaniche; il tutto per rendere l'auto sempre più competitiva nelle corse.(e fu un successo!!!). Furono scelte che allora così come oggi difficilmente le case possono permettersi di fare su auto di serie, a patto che il mezzo non riporti veramente vittorie. Inoltre vista la produzione limitata queste modifiche si ripercuotono inevitabilmente sul prezzo d'acquisto che nel 1990 era infatti fissato a 86 milioni (optional esclusi).
Le modifiche al motore in dettaglio:
- Tipo 25 4S2 (2.500cc) 238cv
- Pipette delle candele di colore rosso
- Bielle e pistoni specifici
- Testata specifica
- Valvole d'aspirazione e di scarico maggiorate (38,5mm e 32.0mm)
- Molle valvole rinforzate
- Volano frizione alleggerito (come l'EvoII)
- Condotti aspirazione da 48mm (come per la 215cv)
- Collettore di scarico con diametro più grande.
- Pompa olio specifica.
- raffreddamento a getto d'olio sulla testata
- Centralina elettronica motore con diversa gestione (categorico BOSCH; 0 261 200 092)
Le modifiche al telaio rispetto alla M3 di serie
- Triangoli delle sospensioni anteriori in alluminio.
- Molle delle sospensioni anteriori più corte di 15mm.
- Albero di trasmissione più leggero
- Dischi freno anteriori costituiti da lega specifica.
- Traversa paraurti posteriore specifica
- Ponte con un rapporto di 3,15:1 (come la EvoII).
- Cerchi BBS 7,5x16 con il centro verniciato di Grigio Nogaro e pneumatici 225/45/16)
Le modifiche estetiche rispetto alla M3 di serie
- Mascherine anteriori diverse con l'aggiunta di spugne riempitive con funzioni aerodinamiche (p/n 51132233197 dx 51132233198 sx)
- Scudetto anteriore ("rene") ridisegnatoe più spesso (p/n 51132233001)
- Parafanghi anteriori specifici (con arcata ruota più ampia p/n 41352232977) per ospitare anche cerchi 18" nelle versioni corsa
- Giunture nere tra parafanghi e estremità laterali del cofano anteriore (p/n 51712233121 dx e 51712233122 sx )
- Diversa guarnizione tra paraurti e sottofari anteriori.
- Prese d'aria dei freni anzichè fendinebbia.
- Ala paraurti anteriore regolabile.
- Alettone posteriore più leggero e con ala regolabile.
- Cofano posteriore alleggerito.
- Parabrezza con strato verde antiriflesso.
- Vetri posteriori più leggeri
- Bande decorative sui paraurti rosse con la tinta dell'auto Nera (GlanzSchwarz) e nere con la tinta rossa (BrilliantRot).
L'equipaggiamento di serie comprende:
- Sedili anteriori Recaro
- Selleria in tessuto antracite con piccole bande ///Motorsport.
- Cinture di sicurezza rosse.
- Riposa piede marchiato ///M.
- Battitacco marchiato ///M (colorato in questo caso).
- Volante Mtech 2 in alcantara antracite.
- Pomello del cambio in alcantara.
- Impugnatura del freno a mano alcantara antracite.
- Retrovisore interno senza spot di lettura.
- Placchetta per la numerazione che poteva essere attaccata in qualsiasi parte dell'abitacolo a scelta del cliente (oppure si poteva rinunciare a tale dotazione).
Gli optional disponibili:
- Tappezzeria in pelle nera completa.
- Tettino elettrico.
- Portacassette nella console centrale.
- Appoggiatesta posteriori.
- Autoradio Bavaria.
- Autoradio Bavaria Reverse.
- Autoradio Bavaria elettronico.
- Aria condizionata.
- Tappetini in velluto.
- EDC: sospensioni elettroniche.
- Sistema lavafari.
- Sedili riscaldabli.