///M3 Cecotto/Ravaglia Edition
///M3 Cecotto/Ravaglia
Questa serie speciale è stata prodotta in 480 esemplari a partire dal 04/1989 fino al 07/1989 per rendere omaggio ai suddetti piloti i quali avevano portato alla vittoria la ///M3 rispettivamente nel Campionato Italiano Superturismo (Cecotto) e nel DTM in Germania (Ravaglia) . Esteriormente il modello gode delle stesse soluzioni aerodinamiche adottate sulla Evo II, cioè l'alettone anteriore, (il "labbro") lo split aggiuntivo sotto l'ala posteriore, ala posteriore più leggera rispetto a quello delle serie normali. Mantiene anche i vetri alleggeriti mentre posto delle bocchette anteriori utili a raffreddare i freni, troviamo fari di profondità. Il motore (con sigla 23 4 S2) non è un "semplice" motore Evo2 catalizzato in quanto montava per esempio il corpo farfallato da 48 mm (modifica poi adottata sulla Evolution III) Questa serie speciale era disponibile in 3 colori: Misano Red (236), Bleu Macao (250) e Nogaro silver (243).
Le modifiche del motore in dettaglio:
- Tipo: 23 4 S2 (2300cc catalitico) 215cv con coperchio punterie e cassonetto di aspirazione verniciato con i colori della carrozzeria
- Pistoni base con di compressione di 10,5:1
- Albero a camme di aspirazione con angolo di durata maggiore: 264° a fronte dei 248° (come per la Evo II)
- Corpo farfallato da 48 mm anzichè 46 mm
- Collettore di scarico non separato (195-215 hp)
- Centralina elettronica motore con diversa gestione (numero categorico Bosch 0 261 200 091)
- Scarico con catalizzatore
Le modifiche al telaio:
- Rapporto al ponte 3,25:1
- Cerchi BBS 7,5 x 16" con pneumatici 225/45/16